Cultura
LAfrica tra pranzi e oltraggi
Ci sono molti autori che trattano temi sociali, unAfrica molto diversa dalla solita banalizzazione. Funziona: siamo sul mercato da due anni e mezzo.
Gaia Amaducci
Epochè, il nome della casa editrice rimanda alla sospensione di giudizio degli scettici. Qui è un sospendere i pregiudizi. Per farlo pubblicano solo letteratura africana. E le affiancano ricette di piatti tipici. La sfida di una giovanissima editrice.
È già difficile aprire una casa editrice: perché pure africana?
Proprio perché è difficile bisogna puntare su una nicchia! L?Africa ha una buona letteratura, con uno stile ricco e suggestivo, ed è pressoché sconosciuta. Ci sono molti autori che trattano temi sociali, un?Africa molto diversa dalla solita banalizzazione. Funziona: siamo sul mercato da due anni e mezzo.
La soddisfazione più grande?
Aver pubblicato Monnè, Oltraggi e provocazioni di Ahmadou Kourouma. Un autore già tradotto in Italia, ma questo libro – splendido e duro – aveva riscosso poco successo in Francia, quindi nessuno ci aveva creduto.
Qual è il suo libro preferito?
Le Memorie di Adriano, c?è dentro tutto. Ogni tanto mi capita di rincrociarlo.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.